Lean Manufacturing, il segreto dell’efficienza produttiva
#crearevalorePubblicato il: 24 Mag 2016
La Lean Manufacturing, conosciuta anche come Produzione Snella, è una filosofia di gestione ed ottimizzazione del processo (Process Management) ideato da Toyota Motors. Questo processo ha permesso alla Toyota di rilanciarsi da una situazione a rischio ad azienda leader nel mondo automobilistico.
Prassi di lavoro semplici, di buon senso, facilmente replicabili e per questo standardizzabili, definiscono un nuovo modello di gestione e controllo dell’azienda. Concetti di Lean Management applicabili ad ogni impresa, grazie anche al commitment dell’imprenditore ed il coinvolgimento dei team più operativi.
Quali sono i risultati di questa rivoluzionaria teoria?
- Aumento di Efficienza Produttiva fino a +60%
- Riduzione degli Sprechi anche del 50%
- Riduzione del Costo prodotto del 30-40%%
Vediamo come viene applicata la Lean Manufacturing per ottenere una maggiore efficienza produttiva.
Il Toyota Production System (TPS) racchiude in sè differenti processi di gestione che si basano come principio di partenza sulla riduzione dei ‘Setti Sprechi‘ (conosciuti anche come MUDA).
I Sette Sprechi lean – MUDA
1) Difetti e Scarti
Porre maggiore attenzione onde evitare sprechi, permette di evitare la perdita del 100% sul cliente finale che rifiuta completamente il prodotto
2) Sovraproduzione
Monitorare il sovraccarico di magazzino per non dover eccedere con le quantità non richieste. Fondamentale adottare una logica pull, il mercato “tira” quello che serve. Produrre assecondando il takt time del mercato
3) Trasporto
Movimentare il prodotto non porta valore al prodotto stesso, il trasporto è di fatto un’attività a non valore aggiuntoma necessaria. Va fatta ma dopo idonea ottimizzazione
4) Attesa
Ogni pausa inutile nelle fasi produttive è un costo da evitare, spesso legato ad una non idonea analisi delle saturazioni e livellamento dei cicli e delle fasi di lavoro
5) Movimento
Inteso come spostamento da un luogo all’altro da parte del personale e/o attrezzature, che comportano anche dei rischi in termini di sicurezza, oltre a tempi a non valore aggiunto
6) Sovraprocessare
Lavorare il materiale più volte, ad esempio rilavorazione legate al recupero di materiale altrimenti scarto, è spesso legato alla mancata analisi e risoluzione di processi a monte
7) Scorta
Built in
Logica di qualità Built In, qualità intrinseca nel progetto.
Un approccio applicabile per qualunque impresa che desidera rilanciare la propria produttività senza stravolgere la struttura aziendale.
Lean Evolution aiuta ogni azienda che desidera creare valore, partendo dall’ottimizzazione dei processi con la conseguente riduzione degli sprechi, questo attraverso uno studio metodico, approfondito e customizzato per la realtà del cliente al fine di mettere in essere la miglior strategia di Lean Management.
Contattaci e anche tu #Creavalore
Il miglioramento continuo è meglio della perfezione in ritardo!