Whistleblowing, responsabilità sociale
#crearevalorePubblicato il: 6 Nov 2023
Che cos’è il whistleblowing?
Il whistleblowing è il processo attraverso il quale un individuo o un dipendente di un’organizzazione rivela informazioni riservate o illegali all’interno di quell’organizzazione o a un’entità esterna, come un’agenzia governativa o i media. Queste informazioni possono riguardare attività illegali, non etiche, o scorrette all’interno dell’organizzazione, che possono danneggiare il pubblico o infrangere leggi e regolamenti.
Le persone coinvolte in atti di whistleblowing vengono spesso chiamate “whistleblower”. Essi affrontano rischi significativi, tra cui la perdita del lavoro, il danneggiamento della reputazione, o addirittura minacce alla propria sicurezza. Nonostante ciò, il whistleblowing può rivelarsi fondamentale per la rivelazione di scandali e abusi e per la promozione della trasparenza e dell’accountability.
- Whistleblowing interno: I dipendenti segnalano le irregolarità direttamente ai loro superiori, al dipartimento delle risorse umane o a un’unità interna di segnalazione.
- Whistleblowing esterno: coinvolge segnalazioni fatte a entità esterne, come le forze dell’ordine, organi di regolamentazione o i media. Può essere anonimo per proteggere l’identità del whistleblower.
- Whistleblowing pubblico: coinvolge la divulgazione pubblica di informazioni, spesso attraverso i media. Può avere un impatto significativo sull’opinione pubblica e sulle decisioni politiche.
Importanza del whistleblowing
Svolge un ruolo cruciale nella promozione della trasparenza e dell’etica nelle organizzazioni. Ecco alcune ragioni per cui è importante:
- Rivelazione di abusi: Il whistleblowing permette la scoperta di abusi e illegalità all’interno delle organizzazioni, che altrimenti potrebbero rimanere nascosti.
- Protezione del pubblico: Le segnalazioni di whistleblowing possono evitare danni a terzi, proteggendo il pubblico da prodotti difettosi, frodi finanziarie o altre minacce.
- Promozione dell’accountability: Le organizzazioni sono tenute responsabili per le loro azioni quando vengono esposte le irregolarità attraverso il whistleblowing.
- Cambiamento positivo: Le segnalazioni di whistleblowing possono portare a riforme e miglioramenti all’interno delle organizzazioni, contribuendo a una cultura più etica.
Dal 15 luglio 2023 sono diventate efficaci le nuove procedure di whistleblowing introdotte con il D.Lgs. n. 24/2023, che recepisce la Direttiva UE 2019/1937 e amplia le tutele in caso di segnalazioni di illeciti, estendendo l’ambito applicativo soggettivo e le procedure per preservare i soggetti segnalanti da possibili ritorsioni.
Il fine fondamentale della disciplina è quello della garanzia dell’interesse pubblico, nello specifico curando la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
Se vuoi saperne di più, implementare politiche ad hoc, coerenti con i tuoi processi, contatta il nostro Numero Verde 800 68 72 79 o scrivi a info@leanevolution.com, i nostri tecnici sono a tua disposizione per trovare le soluzioni più opportune alla tua organizzazione.